Pagina iniziale Corsi

SOPRAVVIVENZA IN MARE E SALVATAGGIO – IMO STCW’95 – OFFSHORE

SOPRAVVIVENZA IN MARE E SALVATAGGIO – IMO STCW’95 – OFFSHORE

Scopo:
Il corso garantisce i requisiti minimi di addestramento richiesti a coloro che sono coinvolti in attività marittime. In particolare il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le abilità necessarie all’uso dei mezzi di salvataggio individuali e collettivi

Struttura:
Il corso è strutturato per fornire un addestramento alla sopravvivenza in mare per il personale imbarcato a bordo delle navi/installazioni offshore in accordo alle normativa IMO STCW’95.

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici

  • Tipi di situazioni di emergenza che possono verificarsi, quali collisione, incendio e affondamento
  • Tipi di mezzi di salvataggio normalmente in dotazione sulle navi.
  • Necessità di attenersi ai principi della sopravvivenza
  • Valore dell’addestramento e delle esercitazioni
  • Necessità di  essere pronti ad ogni emergenza e di essere costantemente a conoscenza di:
    • informazioni del ruolo di emergenza, in particolare:
      • il suo posto di riunione
      • i segnali  che  chiamano  tutto  l’equipaggio ai mezzi di salvataggio e alle stazioni antincendio
    • ubicazione della cintura di salvataggio e di quella di riserva
    • ubicazione dei comandi di allarme dell’incendio
    • mezzi di sfuggita
    • conseguenze del panico
  • Azioni da compiere quando chiamati ai posti di riunione dei mezzi di salvataggio, comprendendo:
    • vestire un abbigliamento opportuno
    • indossare una cintura di salvataggio
    • raccogliere protezioni supplementari quali coperte, tempo permettendo
  • Azioni da compiere quando necessita abbandonare la nave, quali:
    • come salire a bordo di un mezzo di salvataggio dalla nave o dall’acqua
    • come gettarsi in mare da una certa altezza e come ridurre il rischio di infortuni quando si tocca l’acqua
  • Azioni da compiere quando si è in acqua, quali:
    • come sopravvivere in circostanze di:
      • incendio o petrolio in acqua
      • condizioni di freddo
      • acque infestate da squali
      • come raddrizzare un mezzo di salvataggio capovolto
  • Azioni da compiere quando si è a bordo di un mezzo di salvataggio, quali:
    • allontanamento del mezzo di salvataggio dalla nave
    • protezione contro il freddo o il caldo estremo
    • uso di un’ancora galleggiante o di un’ancora di cappa
    • servizio di vedetta
    • recupero e cura superstiti
    • facilitazioni del ritrovamento da parte degli altri
    • controllo che le dotazioni disponibili siano pronte all’uso nei mezzi di salvataggio e loro uso in modo corretto
    • per quanto possibile permanenza in vicinanza
  • Pericoli maggiori per i naufraghi e principi generali di sopravvivenza, quali:
    • precauzioni da prendere in climi freddi e in climi tropicali
    • esposizione al sole, al vento, alla pioggia ed al mare
    • importanza di indossare vestiario adeguato
    • misure di protezione e mezzi di salvataggio
    • effetti dell’immersione in acqua e ipotermia
    • importanza di preservare i liquidi del corpo
    • protezione contro il mal di mare
    • uso opportuno dell’acqua potabile e del cibo
    • effetti del bere acqua di mare
    • mezzi disponibili per facilitare il ritrovamento degli altri
    • importanza di mantenere alto il morale

 

Esercitazioni pratiche in piscina

  • Lanciare in acqua zatterino di salvataggio autogonfiabile chiuso e procedere alle operazioni di apertura
  • Indossare in modo corretto una cintura di salvataggio
  • Entrare in acqua da un’altezza di 3mt, indossando una cintura di salvataggio
  • Nuotare indossando una cintura di salvataggio con moto ondoso dell’acqua
  • Tenersi a galla senza cintura di salvataggio
  • Salire a bordo di una zattera di salvataggio dalla nave e dall’acqua, indossando una cintura di salvataggio in situazioni:
    • climatiche favorevoli (prova singola e collettiva)
    • climatiche avverse (pioggia e acqua mossa, prova singola e collettiva)
  • Aiutare altri a salire a bordo dei mezzi di salvataggio
  • Usare le dotazioni dei mezzi di salvataggio, compreso l’uso essenziale dell’apparato radio portatile
  • Gettare un’ancora galleggiante o un’ancora di cappa
  • Come recuperare un infortunato in situazioni climatiche favorevoli e sfavorevoli con pioggia
  • Come si vive a bordo di una zattera (prova collettiva)
  • Come si scende da una zattera (prova individuale)
  • Come si getta in acqua una zattera, come si gonfia, eventuali inconvenienti (prova collettiva)
  • Come si gira una zattera di salvataggio rovesciata, indossando una cintura di salvataggio in condizioni climatiche favorevoli senza persone a bordo (prova individuale)
  • Come si gira una zattera di salvataggio capovolta con persona a bordo in condizioni climatiche sfavorevoli (con pioggia – prova collettiva)
  • Come si viene recuperati da un elicottero
  • Come si esce da un locale allagato con cinture di salvataggio (prova collettiva)
  • Come farsi una cintura di sicurezza, utilizzando una tuta di lavoro
  • Come usare le attrezzature di segnalazione
  • Occuparsi di persone ferite sia durante e dopo l’abbandono nave
  • Uso delle cassette di pronto soccorso e tecniche di rianimazione

 

Esercitazioni pratiche in specchio d’acqua di circa 10.000 m2

  • Prove pratiche di voga con scialuppa di salvataggio
  • Iscrizione al Registro “Gente di Mare”
  • Essere in possesso dell’attestato di “PSSR”
  • Visita medica biennale in corso di validità
  • Per personale che naviga con passaporto è sufficiente il documento in corso di validità e Certificato Medico

Prossime date:

GENNAIO 2021

  • Corso completo: lunedì 25 – martedì 26 – mercoledì 27
  • Aggiornamento: martedì 26

FEBBRAIO 2021

  • Corso completo: lunedì 15 – martedì 16 – mercoledì 17
  • Aggiornamento: martedì 16

MARZO 2021

  • Corso completo: lunedì 15 – martedì 16 – mercoledì 17
  • Aggiornamento: martedì 16

Certificato riconosciuto dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto previo superamento esame teorico/pratico

Docenti:
Autorizzati dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto tramite decreto emesso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 20 ore + esame Ministeriale

Categoria: Offshore

Codice corso: O16

Rivolto a: personale operante a bordo di navi e strutture offshore

Validità: 5 anni

Sede di svolgimento: Apt Safety Group - Via delle Azalee, 21 - 27016 Sant'Alessio con Vialone (PV)

Partecipanti: Max 20

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci