Pagina iniziale Corsi

SOCCORSO IN SPAZI CONFINATI E LAVORI IN QUOTA – LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO MEDIANTE FUNI MANOVRE DI AUTOSOCCORSO E SOCCORSO IN QUOTA E SPAZI CONFINATI

SOCCORSO IN SPAZI CONFINATI E LAVORI IN QUOTA – LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO MEDIANTE FUNI MANOVRE DI AUTOSOCCORSO E SOCCORSO IN QUOTA E SPAZI CONFINATI

Scopo:

Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e alla qualifica e certificazione dell’operatore

Struttura:

  • 12 ore – modulo base con esame
  • 20 ore – modulo specifico con esame
  • 8 ore – modulo preposti con esame
  • 16 ore – modulo manovre di soccorso in quota
  • 23 ore – modulo manovre di auto-soccorso e soccorso in spazi confinati
  • 1 ora – Esame finale

Scarica Scheda Programma

Sessione teorica:

  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
  • DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione.
    Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
  • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti
  • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
  • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
  • Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro
  • Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili
  • Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell’interazione
    con mezzi d’opera o attività di elitrasporto
  • Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi,
    uso dei DPI e corrette tecniche operative
  • Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature e responsabilità
  • Sospensione inerte
  • Manovre di auto-soccorso
  • Manovre di soccorso mediante barella
  • D.P.R.177 14 Settembre 2011 Ambienti sospetti ad inquinamento o confinati
  • Art 66 D.lgs. 81-08 ambienti sospetti di inquinamento
  • Art.121 D.lgs. 81-08 gas negli scavi
  • Ventilazione
  • Rilevatori gas e controlli d’uso
  • Equipaggiamento per attività di lavoro e soccorso in spazi confinati
  • A.P.V.R.
  • Gestione dell’emergenza negli spazi confinati

Sessione pratica:

  • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
  • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
  • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
  • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.)
  • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi
    o altre attrezzature specifiche)
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
  • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
  • Utilizzo di kit per il soccorso
  • Utilizzo di dispositivi di evacuazione o di auto-soccorso
  • Utilizzo di barella SKED orizzontale e verticale
  • Tecniche di soccorso e autosoccorso in spazi confinati

Nessuno

Da definire

Gli attestati di frequenza, con verifica degli apprendimenti, vengono rilasciati sulla base dell’allegato XXI 81/08 “soggetti formatori, durata, indirizzi e requisiti minimi dei corsi di formazione teorico pratico per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi” Comma 1.
Attestato di frequenza al corso Ambienti sospetti d’inquinamento o confinati in
ottemperanza del D.P.R.177 14 Settembre 2011.
Attestato di frequenza al corso sulle tecniche di soccorso in conformità
alle Linee Guida per la scelta, l’uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute dall’alto, approvate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: Totale 80 ore

Categoria: Vigili del Fuoco

Codice corso: V08

Rivolto a: Vigili del fuoco, Vigili del fuoco volontari, Protezione Civile, Operatori sanitari chiamati ad effettuare il recupero di personale in condizioni critiche

Validità: 5 anni

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento - Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci