Pagina iniziale Corsi

OERTM – INITIAL TRAINING – OPITO

OERTM – INITIAL TRAINING – OPITO

Scopo:
Fornire al personale che opera su impianti fuori costa la conoscenza, le modalità di comportamento e la preparazione necessarie relativamente agli interventi di emergenza su installazioni fisse o galleggianti.

Struttura:
Il corso è strutturato per fornire al personale che opera su impianti offshore la conoscenza, le modalità di comportamento e la preparazione necessarie relativamente agli interventi di emergenza su installazioni fisse o galleggianti.

 

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici

Il ruolo dell’Offshore Emergency Response Team Member

Modalità per fronteggiare l’emergenza in offshore

  • Modalità tipiche in risposta all’ emergenza in off-shore, inclusi:
  1. allarmi di emergenza e procedure
  2. pianificazione dell’emergenza e dell’incidente
  3. livelli di emergenza ad esempio evacuazione precauzionale, fuoco e
    esplosione ecc.
  4. fasi di risposta alle emergenze, inclusi: mitigazione, preparazione,
    azioni di risposta, recupero
  5. ruoli di gestione delle emergenze (ruoli individuali e di squadra)
  6. i centri di controllo dell’incidente
  7. protocolli di comunicazione di emergenza
  • Pericoli e mitigazione dei rischi associati ad incidenti con e senza fuoco, inclusi:

Fuoco:

  1. incidente meccanico – ad esempio pompa di surriscaldamento
  2. incidente elettrico – ad esempio fuoco di quadro elettrico
  3. incendi in cambusa / lavanderia
  4. fuoco nell’area di processo
  5. fuoco sul piano sonda
  6. fuoco nell’area montaggi (saldatura e rifinitura)

Senza fuoco:

  1. incidenti in spazi confinati
  2. incidenti in lavori in altezza
  3. uomo a mare
  4. incidenti sull’eliporto e coinvolgimento della squadra dell’eliporto
  5. contenimento perdite, incluse:
  6. fuoriuscite di idrocarburi liquidi
  7. fuoriuscite di gas non incendiati e tossici
  • sostanze chimiche
  1. incidente simulato da radiazioni
  • Pianificazione dell’incidente e monitoraggio della sua evoluzione, inclusi:
  1. Tipici documenti di sicurezza (Safety Case) / piani di risposta all’emergenza
  2. Varie fasi della risposta alle emergenze
  3. Punti chiave di valutazione dell’emergenza
  4. Stabilire il layout della zona dell’incidente ed i confini
  5. Ubicazione delle attrezzature antincendio e di emergenza
  • Il funzionamento, le prestazioni e limiti di sistemi fissi tipici in offshore, inclusi:
  1. diluvio
  2. sprinkler
  3. monitori
  4. schiuma
  5. CO2
  6. acqua nebulizzata
  • La familiarizzazione della squadra di emergenza sui cambiamenti significativi del layout strutturale dell’installazione / nave ad esempio durante il commissioning  o decommissioning

 

Lavoro di squadra e comunicazioni

  • Gli elementi del lavoro di squadra e la loro applicazione alla squadra di emergenza, inclusi:
  1. Il ruolo e le responsabilità del OERTM
  2. Il ruolo e le responsabilità chiave del OERTL
  3. I fattori umani che possono influenzare la sicurezza del OERTM, incluse le
    seguenti categorie: il lavoro / compito, l’individuo e l’organizzazione
  4. Disciplina, fiducia e spirito di squadra
  5. La sicurezza della squadra inclusi:
    1. Importanza del monitoraggio e del controllo degli autorespiratori della squadra
    2. sub-leadership
  • Gli elementi della comunicazione efficace, inclusi:
  1. Benefici e limiti dei vari metodi di comunicazione inclusi:
    1. messaggeri
    2. segnali manuali
  • radio
  1. telefono
  2. vocale
  3. Requisiti di controllo inclusi i canali radio designati per l’emergenza
  4. Ostacoli alla comunicazione incluso il rumore di fondo

Risposta all’incidente

 

Entrata nell’area dell’incidente

  • Considerazioni e azioni prima di entrare e nell’area dell’incidente, inclusi:
  1. Stabilire il layout e le strutture e i sistemi rilevanti nella zona dell’incidente, inclusi:
    1. punti di accesso e di fuoriuscita
    2. esposizione agli agenti atmosferici
  • strutture
  1. spazi confinati
  2. ponteggi
  3. macchine in movimento
  • processi attivi
  1. Le procedure operative di emergenza tipiche, incluse:
  2. Installazione
  3. Antincendio
  • Protezione personale
  1. Protezione del personale
  2. Protezione strutturale

 

  1. I pericoli posti da serbatoi chiusi esposti al fuoco (ad esempio fusti, serbatoi,
    separatori, ecc) e come rispondere a questi tipi di incidenti

 

  1. Movimento attraverso l’area dell’incidente, inclusi:
  2. in piedi (trascinare l’autorespiratore)
  3. carponi
  • scendere / salire scale e scalette

 

  • Gestione sicura di risposta all’emergenza da utilizzarsi nella zona dell’incidente, inclusi:
  1. Comunicazione efficace
  2. Tipi e vestizione dei DPI per i diversi incidenti, es.
  3. Dispositivi di protezione antincendio ed agenti chimici
  4. Effetti di calore e umidità
  5. Valutazione dinamica dei rischi, inclusi la sicurezza della squadra
  6. Procedure di emergenza in caso di incidenti non di fuoco, inclusi:
    1. Fuoriuscite di idrocarburi liquidi
    2. Fuoriuscite di gas non incendiati e tossici
  • Sostanze chimiche
  1. Incidente simulato da radiazioni

 

Selezione e operazioni con equipaggiamenti antincendio

  • Selezione e operazioni con equipaggiamenti e materiali antincendio. Gli istruttori spiegano idoneità ed i limiti dei vari equipaggiamenti e materiali antincendio seguenti

Tipi di incendio:

  1. Rispondere a ed estinguere i seguenti tipi di incendio:
    1. Classe A (solidi)
    2. Classe B (idrocarburi liquidi) (fuoriuscita, spandimento ed in pressione)
  • Classe C (gas)

Equipaggiamento:

  1. Utilizzo di attrezzature antincendio portatili, inclusi:
  2. polvere chimica
  3. naspi
  • manichette
  1. monitor
  2. Utilizzo di attrezzature schiuma, inclusi:
  3. miscelatore di linea
  4. linee
  • contenitori della schiuma
  1. lavaggio dopo l’uso
  2. Operazioni con manichette, inclusi:
  3. srotolare ed avvolgere
  4. collegamento ad apparecchiature ausiliarie
  • dirigersi verso: passerelle, scale e moduli interni
  1. aggiunta e sostituzione di tratti di manichette
  2. rimessaggio dopo l’uso

Materiali:

  1. Utilizzare i seguenti mezzi antincendio:
    1. acqua
    2. schiuma (tipi di concentrazione, tecniche di applicazione ed a seguito di messa in sicurezza dell’area antincendio)
  • CO2
  1. polvere chimica

 

Autorespiratori da utilizzare durante l’attività lavorativa

  • Procedure di controllo degli autorespiratori, inclusi:
  1. Posizionare la tavola di controllo dell’autorespiratore in un luogo sicuro
  2. Calcolo delle durate di lavoro e tempi del segnalatore acustico
  3. Utilizzo di procedure per la scheda di controllo dell’autorespiratore
  • Funzionamento, vestizione e controlli da parte dell’operatore degli apparati di respirazione in relazione alla durata di lavoro, inclusi:
  1. Controlli pre-utilizzo
  2. Controlli dell’utilizzatore, inclusa la tenuta facciale
  3. Indosso
  4. Funzionamento
  5. Controllo del segnalatore acustico
  6. L’uso del monitoraggio nella zona dell’incidente – controlli del manometro
  • Spiegazione dei diversi tipi di autorespiratori presenti nell’industria e familiarizzazione con il proprio tipo quando si è a bordo

Ricerca e soccorso

  • Tipiche procedure di ricerca e soccorso, attrezzature e tecniche, che includono:
  1. Progettazione di installazione e moduli, inclusi:
    1. moduli aperti / chiusi
    2. differenti altezze / livelli
  • congestionato / confinato
  1. scalette ascendenti / discendenti e scale
  • Modalità di ingresso e di uscita
  1. Manutenzione dei mezzi di fuga
  • Varie gamme di visibilità, incluso uno per ciascuno dei seguenti scenari di soccorso:
  1. senza autorespiratore e senza fumo
  2. con autorespiratore e senza fumo
  • con autorespiratore e fumo

 

Recupero dell’infortunato

  • Recupero dell’infortunato, inclusi:
  1. Attrezzature per la movimentazione dell’infortunato – barelle, imbracatura/e, fasce
  2. Valutazione dell’infortunato – con una panoramica di rassicurazione, vie aeree, controllo della respirazione, controllo delle emorragie, posizione di recupero

 

Esercitazioni pratiche

 

Utilizzo di attrezzature antincendio su una serie di incendi

  • La selezione e l’utilizzo di attrezzature antincendio su vari tipi di incendi, inclusi:
  1. Estinguere le seguenti classi di incendi:
    1. Classe A (solidi)
    2. Classe B (idrocarburi liquidi) – fuoriuscita, spandimento ed in pressione
  • Classe C (gas)
  1. Utilizzo di attrezzature antincendio portatili, inclusi:
  2. estintori a polvere chimica di grandi dimensioni
  3. naspi
  • manichette
  1. monitor
  2. idranti
  3. Utilizzo di attrezzature schiuma, inclusi:
  4. miscelatore di linea
  5. linee
  • contenitori della schiuma
  1. lavaggio dopo l’uso
  2. Operazioni con manichette, inclusi:
  3. srotolare ed avvolgere
  4. collegamento ad apparecchiature ausiliarie
  • dirigersi verso: passerelle, scale e moduli interni
  1. aggiunta e sostituzione di tratti di manichette
  2. rimessaggio dopo l’uso

 

  1. Utilizzo di mezzi di estinzione. Inclusi:
  2. acqua
  3. schiuma
  • CO2
  1. polvere chimica

 

  1. Utilizzo di acqua per la protezione personale e strutturale
  2. Intervenire correttamente su serbatoi chiusi esposti al fuoco

Risposta all’emergenza su una varietà di strutture

  • Intervenire su incendi nei seguenti tipi di struttura:
  1. moduli aperti e chiusi
  2. su diverse altezze / livelli
  3. nei moduli ristretti e confinati
  • Stabilire e mantenere comunicazioni efficaci durante l’incidente

 

Incidenti che richiedono l’uso di autorespiratori

  • Intervenire in incidenti che richiedono l’ uso di autorespiratori, inclusi:
  1. Utilizzo dell’autorespiratore in buona e scarsa visibilità
  2. Decidere sui metodi di accesso
  3. Manutenzione dei mezzi di fuga
  4. Utilizzo di procedure di ricerca e soccorso:
    1. con autorespiratore e senza fumo
    2. con autorespiratore e con fumo
  1. Uso dell’autorespiratore durante in un incidente chimico

Ricerca e soccorso

  • Recupero dell’infortunato, inclusi:
  1. Ricerca e soccorso del personale
  2. Estrazione personale intrappolato
  3. Utilizzo attrezzature per la movimentazione dell’infortunato – imbracature, fasce, barelle
  4. Procedere con la valutazione dell’infortunato – prendere in considerazione: rassicurazioni, vie aeree, respirazione, circolazione, posizione di recupero

 

Incidenti senza fuoco

  • Prendere le misure appropriate in caso di incidenti senza fuoco, inclusi:
  1. rilascio di gas non incendiato
  2. spandimento di combustibile non incendiato
  3. incidente chimico
  4. incidente con radiazioni
  5. rilascio di gas tossici
  6. incidente in spazi confinati

Recupero di un infortunato da un’area di lavoro elevata con accesso ristretto (altezza tra 2 e 4 metri)

Nessuno

 

 

 

 

 

Prossime date:

MARZO 2022

  • martedì 15 – mercoledì 16 – giovedì 17 – venerdì 18

APRILE 2022

  • martedì 12 – mercoledì 13 – giovedì 14 – venerdì 15

MAGGIO 2022

  • martedì 10 – mercoledì 11 – giovedì 12 – venerdì 13

GIUGNO 2022

  • martedì 14 – mercoledì 15 – giovedì 16 – venerdì 17

Al superamento di tutte le prove, viene rilasciato il certificato OERTM – Offshore Emergency Response Team Member (Initial Training) approvato OPITO.

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 32 ore

Categoria: Offshore

Codice corso: O05

Rivolto a: personale offshore incaricato nella squadra di emergenza

Validità: 2 anni

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento - Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Partecipanti: Min 5 - Max 12

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci