Pagina iniziale Corsi

OERTL – INITIAL TRAINING – OPITO

OERTL – INITIAL TRAINING – OPITO

Scopo:
Fornire al personale che opera su impianti offshore la conoscenza, le modalità di comportamento e la preparazione necessarie relativamente alle gestione della squadra negli interventi di emergenza su installazioni fisse o galleggianti.

Struttura:
Il corso è strutturato per fornire al personale che opera su impianti offshore la conoscenza, le modalità di comportamento e la preparazione necessarie relativamente alle gestione della squadra negli interventi di emergenza su installazioni fisse o galleggianti.

 

 

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici:

Il ruolo del OERTL

-Ruolo e responsabilità del Team Leader

-Genere di leadership richiesta per il capo squadra emergenze

-Le priorità di un capo squadra emergenza, comprensive della sicurezza della squadra di emergenza

-Assegnare i compiti

-Comunicazione efficace durante l’emergenza , comprensiva della comunicazione alla squadra e al centro di gestione delle emergenze

-Gli effetti e la gestione dello stress conducendo una squadra durante un’emergenza

 

Attività in risposta all’emergenza:

-I principi chiave di una efficace leadership e la loro applicazione alle squadre di emergenza offshore

-La richiesta OERTL di essere pratico/completamente a conoscenza della installazione e dei piani di emergenza prestabiliti in base ai casi avvenuti

-Tipiche procedure di risposta all’emergenza

-Elementi tipici del piano di risposta all’emergenza:

  • Le tipiche fasi di un’azione di emergenza
  • Identificazione dei pericoli durante un’azione di emergenza

-I requisiti dei DPI per l’emergenza per OERTL e OERTM

-Impianti e attrezzature antincendio fissi e mobili

-Briefing della squadra di emergenza sull’installazione/nave

-Contenimento/gestione di pericoli e rischi con tipici incidenti con o senza incendio:

Con incendio

  • Incidente meccanico – e.g. surriscaldamento di una pompa
  • Incidente elettrico – e.g. incendio del quadro elettrico
  • Incendio in cambusa/lavanderia
  • Incendio in area di processo
  • Incendio nel piano sonda
  • Incendio nell’area montaggio (saldatura e rifinitura)

Senza incendio

  • Incidente in spazio confinato
  • Incidente in lavoro in quota
  • Uomo in mare
  • Collisione di un elicottero e coinvolgimento della squadra d’emergenza dell’ Helideck
  • Contenimento perdite da:

– fuoriuscite di idrocarburi liquidi
– gas tossici non incendiati
– sostanze chimiche
– incidente simulato da radiazioni

 

Dirigere la risposta all’emergenza:              

-I principi di una iniziale e dinamica valutazione dei rischi durante un’emergenza

-Stabilire obiettivi e priorità

-Accordare metodi di comunicazione con i membri della squadra d’emergenza

-Mantenere aggiornato delle informazioni più importanti il centro di gestione emergenze

-Monitorare la sicurezza della squadra d’emergenza

-Monitoraggio delle condizioni ambientali e come potrebbero incidere sulla gestione dell’emergenza

-Monitorare il fattore umano durante la gestione dell’emergenza – e.g.

-Tecniche per mantenere la calma durante la gestione di un’emergenza

-Chiedere aiuto se sopraffatti dalla situazione di emergenza

-Ottimizzare l’utilizzo degli impianti di emergenza fissi e mobili

-Dirigere la squadra ER nell’usare in modo appropriato i mezzi estinguenti

-Stabilire in appropriato piano iniziale di gestione dell’emergenza

-Efficace comunicazione con il personale incaricato dell’emergenza – istruzioni e richieste chiare e concise

-Dirigere la squadra OER in modo chiaro e deciso

-Dirigere l’ingresso nell’area incidentata con la dovuta attenzione alla sicurezza della squadra d’emergenza

-Delega efficace dei compiti del OER ai membri della squadra

-Ottenere feedback sui progressi rispetto al piano

-Riconoscere e gestire con successo lo stress nella OERTM

-Monitorare efficacemente gli autorespiratori

-Gestire le operazioni d’emergenza senza incendio

-Uso efficace dei sistemi antincendio fissi.

-Uso efficace delle attrezzature e sistemi antincendio mobili.

-Condurre una valutazione dinamica dei rischi durante l’emergenza

-Usare il team di riserva tramite il team Leader

-Gestione di persone scomparse e infortunate, che include:

  • Dare priorità
  • Contare il personale mancante
  • Trattamento/gestione dell’infortunato.

 

Esercitazioni pratiche:

-Mantenere i mezzi di ingresso e di uscita dall’area incidentata

-Assicurarsi che venga usato il corretto equipaggiamento per l’incidente

-Reagire a incendi di Classe A

-Reagire a incendi di Classe B, che comprendono

  • Fuoriuscita di idrocarburi liquidi infiammabili
  • Incendio di idrocarburi liquidi in movimento
  • Incendio di idrocarburi in pressione

-Reagire a incendi di Classe C (gas)

-Reagire a incidenti chimici

-Reagire a incidenti radioattivi

-Uso efficace di monitori antincendio portatili

-Uso efficace di equipaggiamento antincendio mobile e portatile, che include: polveri chimiche, schiuma e CO2

-Localizzare, estrarre e gestire personale disperso ed infortunato

-Controllo dell’autorespiratore

-Protezione del personale con acqua nebulizzata

-Gestione delle emergenze senza incendio, che include:

    • Ingresso in spazi confinati e recupero delle vittime
    • Recupero di un infortunato da area di lavoro elevata con accesso ristretto

 

Possedere certificato OERTM in corso di validità

Prossime date:

MARZO 2022

  • lunedì 28/02 – martedì 01/03 – mercoledì 02/03
  • lunedì 28 – martedì 29 – mercoledì 30

APRILE 2022

  • martedì 26 – mercledì 27 – giovedì 28

MAGGIO 2022

  • lunedì 16 – martedì 17 – mercoledì 18

GIUGNO 2022

  • lunedì 20 – martedì 21 – mercoledì 22

Al superamento di tutte le prove, viene rilasciato il certificato OERTL – Offshore Emergency Response Team Leader (Initial Training) approvato OPITO.

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 24 ore

Categoria: Offshore

Codice corso: O07

Rivolto a: personale offshore incaricato come leader nella squadra di emergenza

Validità: 2 anni

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento - Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Partecipanti: Min 6 - Max 12

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci