Pagina iniziale Corsi

INCENDIO AL CHIUSO “FLASHOVER”

INCENDIO AL CHIUSO “FLASHOVER”

Il corso è strutturato per fornire le conoscenze e le tecniche per affrontare incendi al chiuso ed essere in grado di poter valutare tutti i fenomeni che si possono sviluppare.

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici

  • Pirolisi
  • Combustione (omogenea ed eterogenea)
  • Combustibili (caratteristiche principali dei diversi combustibili che è ipotizzabile incontrare in un incendio civile)
  • Propagazione della combustione (convezione, conduzione e irraggiamento)
  • Calore e temperatura
  • Fiamma premiscelata e di diffusione
  • Prodotti della combustione
  • I pericoli rappresentati dai prodotti della combustione (possibilità di propagazione dell’incendio, temperatura elevata, tossicità)
  • Regime di controllo della combustione
  • Fenomeni e caratteristiche principali del Flash Over e Backdraft

Esercitazioni pratiche

  • Attività di preparazione all’esterno del simulatore Flash-Over:
    • Prova a freddo delle tecniche di lancia che si useranno all’interno del simulatore
    • Istruzione e prova all’esterno degli allievi su quanto verrà eseguito nel simulatore
    • Briefing pre-entrata
  • Attività all’interno del simulatore  del simulatore Flash-Over:
    • Posizionamento all’interno del simulatore (i corsisti saranno guidati dagli istruttori presenti all’interno, al fine di poter sperimentare tutte le diverse esperienze che si possono realizzare all’interno del simulatore)
    • Innesco del materiale combustibile
    • Osservazione dello sviluppo della combustione (processo di essiccamento del combustibile, produzione dei gas di pirolisi, colorazione della fiamma e successivo viraggio)
    • Sperimentazione della diversa percezione del calore (convettivo e radiante)
    • Abbassamento del piano neutro
    • Innesco dei gas di combustione al soffitto (la particolare predisposizione del materiale combustibile permette di simulare un incendio dei fumi, cosa che avviene in un flash-over, mantenendo al contempo delle condizioni di vivibilità e sicurezza elevate)
    • Attività di bonifica del combustibile solido I discenti all’interno prenderanno parte all’osservazione del fenomeno senza avere una azione diretta sull’incendio

I discenti all’interno prenderanno parte all’osservazione del fenomeno senza avere una azione diretta sull’incendio

  • Attività post entrata all’esterno del simulatore Flash-Over
    • Svestizione dei DPI (gli allievi saranno guidati dagli istruttori durante il processo di svestizione. Essendo questa la fase più delicata vengono adottate delle procedure che garantiscono il massimo della protezione)
    • Debriefing finale
  • Tecniche di utilizzo delle lance
    • Tecniche di lancia e procedure quali penciling, pulse, door procedure, painting, auto protezione
    • Tecniche su una corretta gestione dell’acqua nelle modalità di applicazione per raffreddamento fumo e gas , applicazione diretta ed applicazione indiretta
  • Attività all’interno del simulatore Flash-Over
    • Posizionamento degli allievi all’interno (gli stessi non manterranno una posizione statica ma saranno guidati dagli istruttori presenti all’interno, al fine di poter sperimentare tutte le diverse esperienze che si possono realizzare all’interno del simulatore
    • Innesco del materiale combustibile
    • Osservazioni dello sviluppo della combustione (processo di essiccamento del combustibile, produzione dei gas di pirolisi, colorazione della fiamma e successivo viraggio)
    • Sperimentazione della diversa percezione del calore (convettivo e radiante)
    • Abbassamento del piano neutro
    • Innesco dei gas di combustione al soffitto (la particolare predisposizione del materiale combustibile permette di simulare un incendio dei fumi, cosa che avviene in un flashover, mantenendo al contempo delle condizioni di vivibilità e sicurezza elevate)
    • Utilizzo delle tecniche di lancia precedentemente apprese
    • Attività di contrasto con la lancia dei gas incendiati
    • Attacco diretto al combustibile solido interessato dalla combustione
    • Termine dell’attività all’interno del simulatore
  • Attività post entrata all’esterno svolta all’esterno del simulatore Flash-Over:
    • Svestizione dei DPI adottando procedure che garantiscono la massima  protezione
    • Debriefing finale

Corso disponibile su richiesta

Aver svolto il corso sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie

Attestato di partecipazione Apt Safety Group

Istruttori con pluriennale esperienza nei settori petrolchimici, petroliferi, pratica operativa presso grandi complessi industriali, ed attività addestrativa

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 8 ore

Categoria: Sicurezza sul lavoro

Codice corso: S18

Rivolto a: personale che ricopre il ruolo di coordinatore o addetto alla squadra di emergenza antincendio

Validità: nessuna scadenza

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Partecipanti: Max 8

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci