Pagina iniziale Corsi

HOIT HELIDECK OPERATION INITIAL TRAINING – OPITO

HOIT HELIDECK OPERATION INITIAL TRAINING – OPITO

Scopo:
Fornire un addestramento dedicato all’Ufficiale Addetto all’appontaggio elicotteri in installazioni offshore.

Struttura:
Il corso HOIT  (HELICOPTER OPERATION INITIAL TRAINING)  è strutturato per fornire un addestramento dedicato all’HLO (helicopter landing officer) e HDA (helideck Assistant)  in installazioni offshore.

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici:

Norme e linee guida per helideck offshore

Norme e linee guida

  • Linee guida rilevanti per la gestione delle operazioni Helideck Offshore
  • Guida sulla documentazione relativa all’area offshore di atterraggio elicotteri
  • Standard ICAO relativi alle procedure raccomandate riguardo agli helideck offshore
  • Norme ICAO/IATA riguardanti le merci pericolose
  • Requisiti della risposta all’emergenza offshore
  • Manuale OPITO per ufficiale di appontaggio elicotteri
  • Manuale per il rifornimento di elicotteri

Pericoli e sistemi di gestione dell’elicottero e helideck

Aree offshore di atterraggio elicotteri

  • Caratteristiche fisiche dell’helideck, inclusi: “D Value “ e accesso alle vie di fuga
  • Aiuti visivi dell’helideck, indicazioni e luci, inclusi: luci di atterraggio dell’helideck pienamente funzionanti e back-up di corrente in caso di emergenza operativo
  • Superfici libere da ostacoli, inclusi:
  • Settore di 210° libero da ostacoli
  • Settore di 150° con ostacoli limitati
  • Zona libera al di sotto del livello dell’Helideck – 5:1 in discesa
  • Limite di altezza massima su tutto l’helideck
  • Atterraggio helideck e reti di protezione perimetrali – scopo e requisiti
  • Aree di atterraggio e di manovra sulle imbarcazioni

Equipaggiamento e sistemi dell’helideck

  • L’istruttore è tenuto a spiegare:
  • Sistemi dell’helideck, inclusi:
  1. Sussidi visivi (indicazioni e sistemi di illuminazione)
  2. Segnali luminosi
  • Posizione dell’helideck e caratteristiche di movimento (su installazioni galleggianti)
  • Limitazioni di certificazione dell’helideck (Lista di Limitazioni dell’Helideck HLL)
  • Pianta standard dell’helideck ed equipaggiamento – e usi; inclusi:
  • Pianta ed equipaggiamento per operazioni di routine
  • Equipaggiamento antincendio – guida su quando e dove usare i diversi strumenti
  • Strumenti primari richiesti: tipo di schiuma, trasporto e test
  • Strumenti complementari richiesti
  • Sistema antincendio integrato sul ponte (DIFFS): visione d’insieme
  • Punti di ancoraggio
  • Sistemi metereologici ed equipaggiamento meteorologico minimo richiesto per regione di operazione
  • Routine di controllo dei sistemi helideck
  • Riferire i difetti dell’helideck e dei sistemi all’autorità appropriata ad es. OIM

Pericoli dell’elicottero e dell’helideck

  • Fattori umani che possano condizionare la sicurezza delle operazioni degli elicotteri, incluse le seguenti categorie: il lavoro/ruolo, l’individuo e l’organizzazione
  • Aree di pericolo dell’elicottero
  • Moto dei rotori – contatto del personale sul ponte con rotori principali o di coda
  • Effetto del tempo avverso durante le operazioni dell’elicottero, incluse turbolenze eccessive del vento
  • Effetto della scarsa visibilità sulle operazioni helideck
  • Effetto dei processi termici ad es. logorio delle turbine e del processo di aerazione normale o di emergenza
  • Motore o fuoco in cabina
  • Pericoli elettrici
  • Pericoli legati alla stabilità delle installazioni mobili durante decollo e atterraggio
  • Trasferimento di merci pericolose verso e dall’elicottero effettuato dal team helideck
  • Operazioni di rifornimento: perdite di carburante, equipaggiamento difettoso
  • Oggetti sparsi (bagagli, merci trasportate, reti, ecc.) risucchiati nell’area rotori o nella presa d’aria
  • Rottami fluttuanti ad es. rotori disintegrati in seguito ad un incidente che possano colpire il personale
  • Operazioni delle gru: il lavoro a bordo delle gru deve cessare durante le operazioni dell’elicottero
  • Ostacoli sul ponte
  • Pericoli acustici – protezioni richieste

Conoscenza rifornimento elicottero

  • Norme rilevanti e guida alle pubblicazioni (applicabili alle regioni di operazione)
  • Carburante aeronautico: tipi e additivi
  • Variazioni nei tipi di porti per il rifornimento dell’elicottero
  • Tipico deposito di carburante e sistemi di trasporto
  • Ispezione e manutenzione delle attrezzature per il rifornimento
  • Requisiti di messa a terra
  • Filtraggio e separazione dell’acqua
  • Campionatura del carburante e test – controlli giornalieri e settimanali
  • Registri del carburante

Responsabilita’ dell’HLO durante l’atterraggio e il decollo dell’elicottero

Ruolo e responsabilita’ chiave dell’HLO

  • Il ruolo dell’ufficiale atterraggio elicotteri offshore (HLO)
  • Le responsabilità chiave dell’HLO

Controlli, procedure e comunicazioni dell’HLO durante le operazioni dell’elicottero

  • In che modo l’HLO è riconoscibile dall’equipaggio dell’elicottero
  • Procedure standard dell’elicottero precedenti l’atterraggio, il momento in cui l’elicottero è sul ponte e il decollo (per regione di operazione) inclusi:
  • 30 minuti prima dell’ETA dell’elicottero
  • 10 minuti prima dell’ETA dell’elicottero
  • Immediamente prima dell’atterraggio
  • Dopo l’atterraggio – inversione di rotta dei rotori in funzione
  • Dopo l’atterraggio – motore spento e rotori non in funzione
  • Rizzaggio dell’elicottero, spegnimento del motore e fissaggio delle coperture – dietro le direttive dell’equipaggio dell’elicottero
  • Avvio dell’elicottero

Modelli (standard) di report meteorologici pre-volo e  scadenze dei report metereologici standard

Limiti alle operazioni dovuti alle condizioni avverse del tempo

Dati delle installazioni e imbarcazioni galleggianti richiesti dal pilota, inclusi: inclinazione, tipo di movimento e rotta

 

Esercitazioni pratiche:

Comunicazioni effettive, incluse:

  • Comunicazioni con tutto il personale di rilievo ad es. personale operativo, pilota, gruista, standby vessels, squadre antincendio, HDA, addetti al caricamento e passeggeri
  • Trasmissioni radio tra HLO e personale di volo limitate ai dialoghi essenziali
  • Uso di protocolli radio standard, inclusi set di radio HDA solo per la ricezione (gli HDA dovrebbero trasmettere solo in caso di emergenza)
  • Come assicurarsi che il protocollo corretto e stabilito per il segnale “libero al decollo” al pilota sia compreso dall’installazione fissa o mobile dalla quale l’HLO sta operando
  • Svolgimento corretto dei protocolli di comunicazione HLO-pilota, incluse le chiamate “ponte libero” o “non atterrare” rivolte al pilota.
  • Procedure di trasferimento agli operatori di installazione radio
  • Limitazione delle comunicazioni radio e uso corretto dei segnali manuali

Identificazione del tipo di elicottero

Monitoraggio delle condizioni ambientali e di eventuali mutamenti

Controlli al sistema di comunicazione radio, inclusi controlli radio tra HLO e operatore radio e/o amministratore dell’elicottero

Controllo della disponibilità dell’equipaggiamento helideck

L’HLO deve assicurarsi che la superficie helideck sia libera da contaminazioni, rottami o danni in seguito al decollo

Supervisionare l’HDA

  • Assicurarsi che i doveri e le responsabilità dell’HDA siano compresi durante il decollo e l’atterraggio dell’elicottero
  • Effettuare il briefing degli HDA prima dell’inizio delle operazioni helideck, incluso una “tool-box-talk”
  • Assicurarsi che gli HDA siano nella corretta posizione sull’helideck durante l’atterraggio e il decollo dell’elicottero e durante la preparazione per la risposta all’emergenza
  • Assicurarsi che l’HLO e l’HDA siano dotati di DPI adeguati
  • Protocolli helideck ad es. approccio in sicurezza, luci anti-collisione spente e “pollici in su” dal pilota (come concordato dalla compagnia)

Supervisione della movimentazione manuale dei passeggeri e dei carichi

Supervisionare la movimentazione dei carichi

  • Limitazioni e requisiti di carico dell’elicottero e il modo in cui questi possono cambiare in base al tipo di elicottero
  • Carichi sospesi: pericoli e procedure collegate
  • Controllare le note di carico (in entrata e in uscita)
  • Preparare e supervisionare il corretto carico e scarico delle merci e dei bagagli
  • Supervisionare le tecniche corrette di movimentazione manuale durante il carico e lo scarico della merce
  • Supervisionare il ritiro bagagli dei passeggeri dall’helideck o dal punto designato
  • Identificazione delle merci pericolose
  • Gestione delle merci pericolose; preparazione e corretta movimentazione manuale delle merci pericolose secondo le normative IATA e ICAO
  • NOTOC delle merci pericolose

Supervisionare la movimentazione dei passeggeri

  • Controllare e interpretare le informazioni sui piani di rotta e le note di carico dei passeggeri
  • Ricezione del manifesto di carico in entrata dal pilota e consegna del manifesto di carico in uscita al pilota
  • Supervisionare che l’accesso e l’uscita dei passeggeri sull’helideck vengano effettuati in modo sicuro
  • Supervisionare l’ingresso dei passeggeri all’interno dell’elicottero
  • Supervisionare l’uscita dei passeggeri dall’elicottero
  • Effettuare i controlli sui passeggeri: controllare che i passeggeri indossino le tute da trasporto e i giubbini di salvataggio in base alla regione di operazione, le protezioni auricolari e che le cinture di sicurezza siano allacciate

Aspetti teorici:

HLO: installazioni normalmente non presidiate

Responsabilità dell’HLO su un’installazione non presidiata

  • Tipologie di installazioni incustodite
  • Pericoli specifici delle installazioni incustodite, inclusa l’infestazione di guano
  • L’HLO deve essere il primo a sbarcare dall’elicottero
  • Sbarco: l’HLO deve controllare lo stato dell’installazione incustodita e decidere se far sbarcare i passeggeri dell’elicottero
  • Imbarco: l’HLO deve assicurarsi che tutti i passeggeri siano sull’elicottero prima del decollo
  • L’importanza di comprendere e seguire le procedure individuali delle compagnie relative ad ogni installazione incustodita

Aver completato  un corso di formazione sulla consapevolezza delle merci pericolose approvato dalla IATA, dalla HCA, dalla CAA categoria 7-8-9

 

Prossime date:

MARZO 2022

  • martedì 22 – mercoledì 23 – giovedì 24

APRILE 2022

  • martedì 19 – mercoledì 20 – giovedì 21

MAGGIO 2022

  •  lunedì 16 – martedì 17 – mercoledì 18

GIUGNO 2022

  •  lunedì 13 – martedì 14 – mercoledì 15

Al superamento di tutte le prove, viene rilasciato il certificato HOIT – Helicopter Operation Initial Training, approvato OPITO.

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 18 ore

Categoria: Offshore

Codice corso: O09

Rivolto a: personale impiegato su installazioni offshore nella funzione di Helicopter Landing Officer

Validità: senza scadenza

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento - Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Partecipanti: Min 6 - Max 12

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci