Scopo:
Aggiornare periodicamente il personale che opera in offshore già in possesso del certificato BOSIET o T-BOSIET approvato OPITO.
Struttura corso:
Lezioni teoriche e pratiche in merito alle azioni da intraprendere in caso di emergenza in mare aperto o durante i voli in elicottero in particolare, alle tecniche di sopravvivenza e salvataggio in mare, nozioni di Primo Soccorso, Antincendio ed evacuazione così come definite negli standard OPITO. Il corso è in italiano e, a richiesta, in inglese.
Scarica Scheda Programma
HELICOPTER SAFETY AND ESCAPE – TECNICHE DI FUORIUSCITA ELICOTTERO
Aspetti Teorici:
- Caratteristiche e operazioni del sistema ausiliario di respirazione (EBS)
- I principi di utilizzo del sistema ausiliario di respirazione (EBS)
- La durata del sistema ausiliario di respirazione (EBS)
- Galleggiamento dinamico associato al sistema ausiliario di respirazione (EBS)
- Uso del PLB
Esercitazioni pratiche:
- Indosso di muta da trasporto, lifejacket aeronautico e sistema di respirazione d’emergenza (EBS) e esecuzione delle verifiche di integrità dell’EBS
- Apertura, operazioni e respirazione mediante EBS in condizioni atmosferiche
- Apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS in piscina utilizzando la propria aria, prima dell’utilizzo negli esercizi HUET (il delegato deve respirare in assetto positivo e negativo creato dall’inclinazione del corpo in acqua)
- Azioni da intraprendere in preparazione ad un ammaraggio
- Azioni a seguito di ammaraggio controllato (comprendenti apertura dell’EBS e, a seguito di istruzione da parte del personale di volo, apertura del finestrino tipo push out) ed evacuazione attraverso un’uscita designata su una zattera aeronautica
- Assistenza, ove possibile, nell’eseguire le azioni iniziali relative all’imbarco su una zattera aeronautica comprendenti barbette, utilizzo dell’ancora galleggiante, montaggio del tendalino e mantenimento della zattera, ed azioni secondarie (vedetta, attivazione del radio beacon, kit di primo soccorso
- Evacuazione sott’acqua attraverso un finestrino, a seguito di affondamento parziale dell’elicottero
- con apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS ma senza operazioni di rimozione del finestrino
- con apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS ed operazioni di rimozione del finestrino
- Evacuazione sott’acqua attraverso un finestrino, a seguito di capovolgimento dell’elicottero
- con apertura e operazioni con l’EBS in superficie prima del capovolgimento ed operazioni di rimozione del finestrino
- Gonfiaggio di lifejacket aeronautico e apertura del visore in acqua
- Procedure in acqua, incluse tecniche di sopravvivenza individuali e di gruppo: nuoto, tecniche di permanenza in acqua, traino, catena
- Imbarco su zattera aeronautica dall’acqua
- Essere recuperati da uno dei mezzi disponibili in offshore
ANTINCENDIO ED AUTOSOCCORSO
Aspetti Teorico / Pratici:
- Azionare l’allarme alla scoperta del fuoco
- Utilizzare diversi tipi di estintori su fuochi di Classe A e B
- Tecniche di protezione personale e di gruppo per evacuazione da aree che sono soggette a fumo e calore con e senza smoke-hood in condizioni visibilità limitata e completamente assente
PRIMO SOCCORSO D’EMERGENZA
Aspetti teorici:
- Gestione del Primo Soccorso
- Tipi di infortunio, inclusi: emorragia/ustione, contatto con sostanze chimiche
- Dare la priorità
- Azioni di primo soccorso immediate, prima dell’arrivo del medico/addetto al primo soccorso, inclusi: valutare la situazione, mettere l’area in sicurezza, valutare tutti i feriti ed occuparsi di quelli incoscienti, mandare a chiamare aiuto il prima possibile
Esercitazioni pratiche:
- Azionare l’allarme, valutare la situazione e la sicurezza della scena, controllare vie aeree, respirazione, circolazione sanguigna, rianimazione cardiopolmonare, posizione laterale di sicurezza (solo dimostrativa)
Certificazioni:
– Valido certificato BOSIET o T-BOSIET, oppure FOET o T-FOET approvati da OPITO.
Fisici:
– Certificato medico offshore in corso di validità; oppure
– Certificato medico attestante l’idoneità a svolgere il corso
Al superamento di tutte le prove, viene rilasciato il certificato Further Offshore Emergency Training (FOET) approvato OPITO.