Scopo:
Fornire agli allievi un grado di preparazione di base tale da permettere la comprensione e la consapevolezza della sicurezza e di compiere azioni adeguate in caso di emergenza sugli impianti off-shore.
Struttura corso:
Lezioni teoriche e pratiche che includono tecniche di sopravvivenza e salvataggio in mare, nozioni di Primo Soccorso, nozioni base di Antincendio ed evacuazione, sopravvivenza in mare e fuoriuscita dall’Elicottero in situazione di emergenza, così come definiti negli standard OPITO. Il corso è in italiano e, a richiesta, in inglese.
Scarica Scheda Programma
SAFETY INDUCTION – SICUREZZA
Aspetti teorici:
- Panoramica sull’attività e sulle installazioni:
- Attività offshore di estrazione olio e gas
- Formazione, ricerca ed esplorazione dei giacimenti di olio e gas: come gli idrocarburi si sono formati, sono trovati e prodotti
- Tipi di installazioni, imbarcazioni speciali: le loro principali funzioni e caratteristiche:
- Perforazione – jack-up, semisommergibili, navi di perforazione
- Produzione – olio e gas / gas, fisse, galleggianti
- Costruzione – sollevamenti pesanti, posa-tubi
- Modulo-alloggi
- Imbarcazioni speciali – standby, di supporto, di supporto alle attività subacquee
- L’ambiente offshore (lontananza, condizioni estreme, prossimità di aree processi, di lavoro, alloggi)
- I pericoli nell’offshore
- Definizioni di pericolo, rischio e misure di controllo
- Statistiche di incidenti; comparazione con altre tipologie di industrie
- Statistiche relative all’impatto ambientale
- Pericolo nell’offshore e livelli di rischio, inclusi: pressione, movimentazione, sostanze chimiche, elettricità, gravità, rumore, atmosfere pericolose, spazi confinati
- Gestione della Sicurezza in offshore
- Modello a barriere multiple e sistemi messi in atto per prevenire i pericoli, inclusi: Safe System of Work, Personal Responsibility for Safety, programmi di osservazione per la sicurezza
- Controllo dei pericoli
- La gerarchia dei controlli e come le misure di controllo sono implementate,
- La determinazione dei rischi e implementazione delle misure di controllo, inclusi: isolamento di linee/giacimenti, sistema di prevenzione eruzioni, addestramento al sollevamento di tubi, protezione di macchinari, scheda di sicurezza/protezione chimica e dalle polveri, isolamento elettrico, protezione contro le cadute
- Le conseguenze di un mancato controllo dei rischi
- Legislazione offshore per la sicurezza
- Come la legislazione offshore è regolata, inclusi: legislazione applicabile, requisiti legislativi, responsabilità legali, ruolo delle organizzazioni nell’industria petrolifera, documentazione del sistema di gestione della sicurezza
- Gerarchia della legislazione
- Direttive
- Documento di Salute e Sicurezza – identificazione dei maggiori pericoli, rischi e misure di controllo, come la sicurezza è controllata, approvazione da parte dell’organo di regolazione di salute e sicurezza, verifica di sistemi di sicurezza critici e standard da raggiungere
- Doveri del datore di lavoro e dei lavoratori e concetto di ALARP
- Come gli obiettivi di prevenzione e protezione e di risposta all’emergenza sono stabiliti e la risposta all’emergenza viene pianificata e standard da raggiungere
- Ruolo delle autorità per la salute e sicurezza – scopo, attività e potere delle autorità ispettive di salute e sicurezza
- Uso degli standard ISO inclusa la ISO 14001
- Aspettative dell’industria sui comportamenti personale sulla sicurezza, inclusi: gli standard che le industrie si aspettano per la sicurezza e i comuni strumenti per la sicurezza a livello comportamentale
- Vivere e lavorare in offshore
- I requisiti di buona salute e standard medici
- Le procedure per assumere le medicine prescritte
- Le politiche relative all’abuso di sostanze
- I requisiti di routine in offshore e di benessere, inclusi: disposizioni amministrative e requisiti all’arrivo su un’installazioni offshore, articoli permessi e non permessi, istruzioni sui pericoli dell’installazione, elettorato per la sicurezza, il ruolo del rappresentante della Sicurezza e della commissione di sicurezza, le responsabilità dei lavoratori, linea di comunicazione dei lavoratori, cabina, lavanderia, spaccio, area ricreativa, indicazioni sul fumo, relazionarsi con gli altri
- Routines lavorative, inclusi: procedure, autorizzazione al lavoro,DPI, mantenere il posto di lavoro sicuro, gestione dei rifiuti,il diritto di fermare un lavoro non sicuro
- Coinvolgimento nella sicurezza, inclusi: sistema di osservazione, permessi di lavoro, toolbox talks, meeting sulla sicurezza, esercitazioni, mansioni di emergenza supplementari, coinvolgimento
- Comunicazioni sulla sicurezza, incluse linee di comunicazione
- Cosa fare se non soddisfatti della risposta a comunicazioni di sicurezza, inclusi contattare il proprio supervisore, il Capo piattaforma, i rappresentanti per la sicurezza, l’Health and Safety Regulator
- Infortuni e malattie, inclusi: riportare incidenti, incidenti mancati e malattie, il ruolo del medico, l’organizzazione per il primo soccorso in offshore, investigazione degli incidenti, l’evitarne il ripetersi, supportare i parenti in caso di malattie, incidenti, incidenti gravi ed evacuazione
HELICOPTER SAFETY AND ESCAPE – TECNICHE DI FUORIUSCITA ELICOTTERO
Aspetti teorici:
- Volo in elicottero
- Pre-flight briefing
- Pre-imbarco: arrivo in aeroporto, documentazione necessaria, abbigliamento idoneo, articoli proibiti a bordo, operazioni di check-in, mute da elicottero, life jacket
- Imbarco in sicurezza
- Cinture di sicurezza
- Pre-flight video
- Operazioni da eseguire durante il volo
- Sbarco in sicurezza
- Emergenze in elicottero
- Operazioni durante il volo in caso di emergenza
- Posizioni di impatto
- Sedili con sistemi di attenuazione dell’impatto
- Operazioni in caso di atterraggio ed ammaraggio d’emergenza
- Caratteristiche degli elicotteri: sistemi di galleggiamento, vie di fuga, uscite d’emergenza, zattera
- Azioni indipendenti in caso di emergenza
- Azioni di sopravvivenza a seguito di evacuazione in caso di ammaraggio a bordo della zattera, in acqua ed in caso di atterraggio d’emergenza
- EBS: versioni, verifiche, principi di utilizzo, durata, dinamiche di galleggiamento associate ad esso
- Personal locator beacon
Esercitazioni pratiche:
- Indosso di muta da trasporto, lifejacket aeronautico e sistema di respirazione d’emergenza (EBS) e esecuzione delle verifiche di integrità dell’EBS
- Apertura, operazioni e respirazione mediante EBS in condizioni atmosferiche
- Azioni da intraprendere in preparazione ad un ammaraggio e ad un atterraggio d’emergenza
- Azioni a seguito di un atterraggio controllato con evacuazione attraverso un’uscita designata
- Apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS in piscina utilizzando la propria aria, prima dell’utilizzo negli esercizi HUET (il delegato deve respirare in assetto positivo e negativo creato dall’inclinazione del corpo in acqua)
- Azioni a seguito di ammaraggio controllato (comprendenti apertura dell’EBS e, a seguito di istruzione da parte del personale di volo, apertura del finestrino tipo push out) ed evacuazione attraverso un’uscita designata su una zattera aeronautica
- Assistenza, ove possibile, nell’eseguire le azioni iniziali relative all’imbarco su una zattera aeronautica comprendenti barbette, utilizzo dell’ancora galleggiante, montaggio del tendalino e mantenimento della zattera
- Evacuazione sott’acqua attraverso un finestrino, a seguito di affondamento parziale dell’elicottero
- senza apertura dell’EBS e senza operazioni di rimozione del finestrino
- con apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS ma senza operazioni di rimozione del finestrino
- con apertura, operazioni e respirazione mediante l’EBS ed operazioni di rimozione del finestrino
- Evacuazione sott’acqua attraverso un finestrino, a seguito di capovolgimento dell’elicottero
- senza apertura dell’EBS e senza operazioni di rimozione del finestrino
- con apertura e operazioni con l’EBS in superficie prima del capovolgimento ma senza operazioni di rimozione del finestrino
- con apertura e operazioni con l’EBS in superficie prima del capovolgimento ed operazioni di rimozione del finestrino
- Gonfiaggio di lifejacket aeronautico e apertura del visore in acqua
- Imbarco su zattera aeronautica dall’acqua
SOPRAVVIVENZA IN MARE E PRIMO SOCCORSO
Aspetti teorici:
- Tipiche emergenze nelle installazioni offshore
- Station bills
- Diversi mezzi di fuga
- Azioni da intraprendere prima, durante e dopo una evacuazione selettiva o l’abbandono di un impianto
- Conoscenza dell’installazione richiesta a tutto il personale:
- Tipico layout dell’impianto (vie di fuga, rifugi temporanei, punti di riunione, punti di abbandono, vie di accesso incluso ponte per gli elicotteri, i punti di atterraggio sul ponte, punti alternativi di fuga)
- Allarmi dell’impianto e metodi di comunicazione (posizione, uso e risposta appropriata)
- La possibilità di delegare il comando all’interno della struttura organizzativa e procedure appropriate ed azioni richieste
- La necessità e l’uso di dispositivi di protezione individuale (guanti, torce, maschere antifumo, tute di sopravvivenza e di abbandono, indossameto di un life jacket ecc.)
- L’organizzazione SAR (search and rescue), mezzi di salvataggio dal mare e imbarcazioni di salvataggio, azioni durante il soccorso
- Recupero da elicottero – compiti del verricellista, il cavo guida, recupero singolo e in coppia
- L’importanza di un corretto abbigliamento personale
- Metodi di recupero, es. standby vessel, Fast rescue craft, Mechanical Rescue and Recovery Device, rete, basket e biscaglina
- I vari tipi di imbarcazioni di salvataggio (TEMPSC), – freefall, single fall, twin fall
- Le loro funzioni e caratteristiche
- La procedura di riunione, imbarco e allacciamento della cintura di sicurezza, incluse le precauzioni di sicurezza durante la discesa ed il rilascio, attrezzatura di emergenza ed approvvigionamenti
- I vari mezzi terziari di fuga, inclusi: cima nodosa, rete giapponese, zattera ammainabile, biscaglina, discensore
- Gestione del primo soccorso
- Tipi di infortunio, inclusi: emorragia/ustione (azioni immediate), contatto con sostanze chimiche, esposizione a caldo e freddo
- Dare la priorità
- Azioni di primo soccorso immediate, prima dell’arrivo del medico/addetto al primo soccorso, inclusi: valutare la situazione, mettere l’area in sicurezza, valutare tutti i feriti ed occuparsi di quelli incoscienti, mandare a chiamare aiuto il prima possibile
Esercitazioni pratiche:
- Effettuare la procedura di riunione, imbarco su una TEMPSC e allacciamento della cintura di sicurezza (solo allora l’imbarcazione viene ammainata e rilasciata)
- Entrata in acqua e precauzioni da utilizzarsi quando si entra in acqua da una certa altezza
- Come indossare una braga di sollevamento di un elicottero, successivo sollevamento e (simulata) entrata in un elicottero di salvataggio, inclusi: sollevamento individuale, posizione del corpo, entrata nell’aeromobile
- Procedure di sopravvivenza in acqua, incluse: tecniche di sopravvivenza individuali (nuoto, posizione HELP, protezione delle vie aeree) e di gruppo (traino, catena, posizioni huddle e cerchio), seguite dal salvataggio con uno dei metodi offshore riconosciuti come validi
- Salire a bordo di una zattera marittima ed effettuare le azioni iniziali, incluse barbette, dispiegamento dell’ancora galleggiante, mantenimento della zattera, e secondarie, inclusi posizionamento della vedetta, attivazione del radio beacon e kit di primo soccorso)
- I primi interventi di pronto soccorso: attivare l’allarme, valutare la situazione e la sicurezza dell’area, controllare vie aeree, respirazione, circolazione sanguigna, rianimazione cardio-polmonare, posizione laterale di sicurezza (solo dimostrativa)
ANTINCENDIO ED AUTOSOCCORSO
Aspetti teorici:
Dare una panoramica:
- Le cause comuni e natura dei fuochi a bordo di impianti petroliferi e gasiere offshore, in particolare incendi di natura elettrica, domestica e relativi a saldature
- Il triangolo del fuoco e come l’incendio si propaga: conduzione, convezione, irraggiamento
- I mezzi estinguenti, inclusi: acqua, polvere, schiuma, CO2
- Lo scopo dei sistemi fissi di rivelazione di fuoco e gas e di antincendio
- Le azioni e precauzioni da intraprendere in aree dove questi sistemi sono azionati, che possono avere effetti sulla salute e sicurezza delle persone, es. a diluvio, ad halon (e sostituti dell’halon), CO2, e l’urgente necessità di evacuare l’area se l’estinguente è stato rilasciato
- Le azioni da compiere alla scoperta del fuoco (procedure d’emergenza delle installazioni), in particolare: azionare l’allarme (esempi di metodi), tipiche ubicazioni di equipaggiamenti portatili antincendio, evacuazione all’area designata
Esercitazioni pratiche:
- Le azioni da compiere alla scoperta del fuoco, azionare l’allarme, selezione degli equipaggiamenti portatili antincendio
- Azionare l’allarme alla scoperta dell’incendio
- Utilizzare diversi tipi di estintori su fuochi di Classe A e B: ad acqua o a schiuma, a CO2 e a polvere
- Dimostrazione sull’uso del naspo e della coperta antifiamma su incendi di classe A e B
- Selezione, indosso ed uso di smoke-hood
- Tecniche di auto-soccorso con smoke-hood per evacuazione da aree che sono soggette a fumo e calore in condizioni visibilità limitata dal fumo e completamente assente
– Certificato medico offshore in corso di validità oppure
– Certificato medico attestante l’idoneità a svolgere il corso
Al superamento di tutte le prove, viene emesso il certificato “Basic Offshore Safety Induction & Emergency Training including HUET and EBS” (BOSIET) approvato OPITO