Pagina iniziale Corsi

ANTINCENDIO AVANZATO PER SQUADRA DI EMERGENZA

ANTINCENDIO AVANZATO PER SQUADRA DI EMERGENZA

Il corso antincendio avanzato per squadre di emergenza è strutturato per fornire nozioni teorico-pratiche, per i componenti della squadra di emergenza, sui rischi di incendio e sul corretto utilizzo delle attrezzature e mezzi di combattimento al fuoco

Il corso è composto da un parte teorica e da un addestramento pratico durante i corsisti dovranno dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma

Scarica Scheda Programma

Aspetti teorici

  • Triangolo del fuoco
  • Combustibili e loro caratteristiche
  • Temperatura d’infiammabilità, temperatura d’accensione, campo d’infiammabilità
  • Energia d’attivazione: esempi di fonte d’innesco
  • Prodotti della combustione: luce, calore, fumi, gas di combustione
  • Accenni ai prodotti della combustione (CO – CO2 ) e loro azione sull’uomo
  • Classificazione dei combustibili
  • Agenti estinguenti e loro caratteristiche
  • Massima potenzialità di intervento in relazione ai mezzi a disposizione
  • Esame delle situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi

Prevenzione

  • Specifiche misure di prevenzione incendi
  • Principali accorgimenti comportamentali per prevenire incendi:
    • importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
    • importanza delle verifiche e misure per prevenire gli incendi.

Protezione attiva e passiva

  • Impianti antincendio fissi e mobili
  • Rilevazione: rilevatori di fumo, calore e luce
  • Compartimentazione
  • Vie di esodo
  • Reazione al fuoco dei materiali

Piano d’emergenza

  • Procedure da adottare quando si scopre un incendio
  • Procedure da adottare in caso di allarme
  • Modalità di evacuazione
  • Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
  • Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento

Dispositivi di protezione individuale

  • Mezzi di protezione e metodologie di impiego
  • Indumenti protettivi
  • Protezione delle vie respiratorie:
    • composizione dell’aria e conseguenze negative di aria povera di ossigeno
    • aria respirabile
    • maschere antigas, antipolvere, scelta dei filtri, limitazioni, autorespiratori,
  • Descrizione, autonomia, applicazione dei respiratori ad immissione aria
  • Protezione del capo, viso, occhi, mani

Esercitazioni pratiche antincendio

  • Intervento di spegnimento con estintori a polvere su vasca rettangolare da 5 m2
  • Intervento di spegnimento con estintori a polvere su vasca circolare da 9 m2
  • Intervento di spegnimento con estintori a CO2 in ambiente chiuso di quadro elettrico incendiato
  • Intervento di spegnimento di liquido sotto pressione (piano inclinato) con estintori a polvere
  • Intervento di spegnimento di liquido sotto pressione (accoppiamento flangiato) con estintori a polvere
  • Interventi simulati con la squadra di emergenza
  • Intervento su vasca circolare e perdita da accoppiamento flangiato (contemporaneo) con estintori a polvere e acqua frazionata
  • Prova in serbatoio di allenamento per la verifica della claustrofobia
  • Intervento pratico in ambiente chiuso invaso da fumo atossico per la familiarizzazione teorico-pratica dei dispositivi atti alla salvaguardia delle vie respiratorie, controlli continui effettuati con telecamere a raggi infrarossi, situazioni di stress con suoni di disturbo, urla, esplosioni, ecc.
  • Prove con autoprotettore per l’ottimizzazione del consumo d’aria mediante l’utilizzo di:
    • nastro trasportatore (tapis roulant)
    • scala senza fine a velocità variabile
    • dinamometri
  • Esercitazioni in edificio multipiano chiuso per salvataggio di persone in presenza di fumo e calore
  • Intervento di intercettazione di fuga di gas sotto pressione incendiato
  • Intervento di spegnimento su autocisterna per trasporto di carburante
  • Intervento di spegnimento su perdita da “Rack”, posizionato ad un’altezza non inferiore a 4 m, con estintori a polvere e con acqua frazionata (la perdita interessa una scala – passerella situata alla base del “Rack” ed avente un piano calpestio a quota +1 m)
  • Intervento dimostrativo del funzionamento di impianto schiuma ad alta, media e bassa espansione
  • Intervento di spegnimento su incendi da 100 m2 con liquidi schiumogeni
  • Intervento di attraversamento tunnel di fuoco con l’impiego di tute alluminizzate termoriflettenti

Prossime date su richiesta.

Nessuno

Attestato di frequenza Apt Safety Group

Istruttori con pluriennale esperienza, in ambito didattico e pratico, presso grandi complessi industriali in settori ad alto rischio (es. petrolifero e chimico)

x

Iscriviti

Nome
Cognome
Azienda
Telefono
Indirizzo E-mail
Data del corso
Hotel (indicare se richiesto)
Eventuali note

Durata: 32 ore

Categoria: Sicurezza sul lavoro

Codice corso: S07

Rivolto a: componenti della squadra di emergenza aziendale

Validità: nessuna scadenza

Sede di svolgimento: Apt Centro Addestramento Località Cascina Guardabiate - 27010 Bornasco (PV)

Partecipanti: da definire

Domande? Chiamaci al:
+39 0382.538026
Lun - Ven 8:00 - 17:30

Contattaci